Jabra Steel, l’auricolare bluetooth indistruttibile… con qualche riserva |RECENSIONE
Auricolare bluetooth pensato per chi è solito chiamare in luoghi di lavoro all'esterno polverosi ed umidi. Connessione rapida attraverso NFC. Introdotto un tasto voce per Siri/Google Now/Cortana. Autonomia massima fino a 6 ore di utilizzo, con tecnologia power nap per una maggiore durata della batteria in standby. Doppio microfono per una maggiora cancellazione del rumore. Raggio di azione fino a 30 metri dal dispositivo a cui è collegato. E' possibile accoppiare fino a due dispositivi contemporaneamente.
Smartphones, Tablets
99€
+ funzionalità
+ praticità d'uso
+ velocità di accoppiamento
+ durata della batteria
- volume basso durante le chiamate
Ciao a tutti, amici di iGadgets.it, oggi torniamo a recensire un prodotto gentilmente fornitoci da Jabra, leader nel settore di dispositivi handsfree. Il prodotto che abbiamo testato è il Jabra Steel, auricolare bluetooth 4.1 rugged, creato apposta per l’utilizzo in luoghi e condizioni di lavoro proibitive. Andiamo a vedere insieme questo prodotto…
Packaging
Nella scatola, stilosa come sempre ci ha abituati Jabra, possiamo trovare l’auricolare, 3 gommini e due archetti di diverse dimensioni, due coperture in gomma piuma anti vento, un cavetto USB e la quick start guide.
Caratteristiche del prodotto
L’auricolare si presenta con un corpo di peso e dimensioni ridotte (solo 10 grammi in poco più di 6 centimetri di lunghezza). Il corpo appare solido e ben costruito, le plastiche sono di ottima qualità e accoppiano in modo perfetto tra loro.
L’estetica è insolita, specialmente abituati alle linee sinuose di Jabra. La linea è volutamente più industriale, e va a sottolineare l’utilizzo per cui è stato concepito, ovvero quello in posti di lavoro non proprio puliti. Personalmente, anche se so che andrò contro al parere di molti, penso sia uno degli auricolari più belli prodotti da Jabra negli ultimi tempi, ma come dicevo, so che saranno in pochi a pensarla come me.
L’auricolare è certificato IP54, il che ne garantisce la resistenza alla polvere e agli spruzzi.
Per alloggiare l’auricolare nell’orecchio abbiamo una serie di gommini e archetti di diversi tipi. Due gommini, destro e sinistro, hanno integrata un’estrusione in gomma che serve a tenere l’auricolare bluetooth in posizione anche senza archetto. Il terzo gommino non ha questa estensione e serve per indossarlo con l’ausilio di uno dei due archetti per fissarlo dietro l’orecchio.
Un primo difetto che posso trovare a questo prodotto è che, nonostante le diverse combinazioni possibili, non se ne riesca a trovare una che convinca al 100%. Personalmente, dopo un po’ di tentativi, la più confortevole a mio avviso è quella con il solo gommino, senza archetto.
Andando avanti, sul corpo dell’auricolare bluetooth troviamo 3 tasti. Il primo, che durante l’utilizzo resta rivolto verso il viso, è quello di accensione. Sul fondo, posizionato sull’orecchio, c’è il pulsante per rispondere alle chiamate. Infine abbiamo un terzo pulsante nella parte bassa, che viene utilizzato invece per i comandi vocali, o per l’attivazione di Siri, Cortana oppure Google Noow, a seconda del sistema operativo presente sullo smartphone utilizzato.
Di fianco al pulsante di accensione abbiamo un piccolo led di stato e uno sportellino in gomma, sotto il quale è posizionata la presa micro USB per la ricarica.
Audio
La qualità dell’audio di questo auricolare bluetooth è molto buona. Il problema è che il volume è troppo basso, soprattutto considerato il fatto che il prodotto è studiato per l’uso in luoghi di lavoro rumorosi. La cosa strana che ho notato è che si sentono benissimo i messaggi vocali preregistrati nel dispositivo (come la voce guida per il pairing o lo stato della batteria), mentre quando si riceve una chiamata il volume scende drasticamente. Inoltre, l’unico modo per regolare il volume, è farlo da telefono, infatti, come avrete notato sopra, non esiste il bilancere per la gestione dello stesso.
Anche l’interlocutore dall’altra parte del telefono, più volte si è lamentato di sentire ad un volume basso. Probabilmente il noise reduction è troppo aggressivo e tende a tagliare anche un po’ il volume della chiamata.
Conclusioni
Peccato, quando ho visto questo prodotto, ancora prima di avere l’opportunità di provarlo, avevo grandi aspettative e me ne sono innamorato. I test però mi hanno portato ad un giudizio non troppo positivo di questo auricolare bluetooth. Si tratta comunque di un prodotto di alta qualità ed al di sopra dello standard, ma soprattutto il volume troppo basso durante le chiamate non me ne fa consigliare l’acquisto. Rimanendo su Jabra, possiamo trovare a prezzo inferiore, prodotti più performanti. Per esempio io continuo a rimanere fedele al mio vecchio Jabra Storm (che potete trovare recensito sul nostro sito), che nonostante le dimensioni non proprio contenute rispetto al resto della gamma, garantisce un comfort e una qualità audio veramente superiore.
Jabra steel può essere acquistato sul sito ufficiale Jabra al prezzo di 99€, oppure a qualche euro in meno su Amazon.
Lascia una risposta